Anche quest’anno siamo felici di annunciare che il Centro per la Prevenzione delle Discriminazioni (CPD) è tra i partner del Film Festival Diritti Umani di Lugano (FFDUL). Giunto alla sua decima edizione, il FFDUL è un’importante occasione di incontro e confronto su temi di rilevanza locale e globale. Per celebrare questo anniversario, il Film Festival propone per la prima volta anche un concorso di lungometraggio e una nuova collaborazione con il Cinema Lux di Massagno. Il ricco programma è disponibile nel sito del Festival che trovate QUI
 
 

 

L’impegno del FFDUL per informare e sensibilizzare la società tutta in favore del rispetto dei diritti umani quest’anno avrà un ampio spazio dedicato alla lotta al razzismo in Svizzera. Infatti, presso l’ex asilo Ciani sarà allestita la mostra “Noi e gli altri: dai pregiudizi al razzismo”, una mostra che è stata adattata dall’esposizione “Nous et les autres. Des préjugés au racisme” prodotta nel 2017 dal Musée de l’Homme di Parigi. In Ticino la mostra è promossa dal Servizio per l’Integrazione degli Stranieri (SIS) del Dipartimento delle Istituzioni (DI). Questa esposizione racconta da un punto di vista storico e scientifico che cosa significa la parola “razzismo” e quali sono le conseguenze tangibili della sua propagazione nella società. Ci invita inoltre a riflettere sul nostro rapporto con gli altri e su come il razzismo sia presente anche oggi nella nostra società e si manifesti attraverso meccanismi discriminatori strutturali. 

La mostra sarà inaugurata lunedì 23 ottobre alle ore 18:30 alla presenza della delegata cantonale per l’integrazione degli stranieri Michela Trisconi. Dal 24 al 29 ottobre sarà possibile visitarla gratuitamente e per le scuole sarà possibile organizzare una visita guidata scrivendo a scuole@festivaldirittiumani.ch.


 

Nell’ambito dei Programmi di Integrazione Cantonali (PIC), il cantone sostiene anche la prima ticinese del film “Lettres Ouvertes”, una importante testimonianza della vita dei lavoratori stagionali che per molti anni hanno silenziosamente contribuito alla costruzione del paese in  cui viviamo rimanendo invisibili all’interno di un sistema di diritti negati che ha avuto un forte impatto nelle vite dei lavoratori e delle loro famiglie. 

La proiezione avrà luogo al cinema Corso mercoledì 25 ottobre alle 17:30. Dopo la proiezione avrà luogo un dibattito al quale parteciperà anche Antonio Cartolano, già presidente di Acli Ticino, per portare la testimonianza dei molti lavoratori stagionali italiani e della lotta che le associazioni come le Acli hanno portato avanti per tutelare i loro diritti. 

Siamo certi di incontrarvi numerosi a partire da giovedì 19 ottobre e fino a domenica 29 ottobre.

 
#insieme #ticino #integrazione #uniti #solidali #incontro #ffdul #acli #cpd #fondazionedirittiumani #dirittiumani #norazzismo #nodiscriminazioni #rispetto #lugano #cinema #film #diritti #umani 

 

Last modified: Ottobre 25, 2023