In occasione della giornata della democrazia 2024, che si celebra ogni anni il 15 settembre, è stato pubblicato il terzo volume della serie “Democrazia e scuola” promossa dal Dipartimento formazione continua e apprendimento e l’Alta scuola pedagogica della SUPSI. 

Questa edizione è interamente dedicata al tema “Identità, stereotipi, pregiudizi e discriminazioni”. Il volume si apre con una prefazione della direttrice del DECS, Marina Carobbio Guscetti, e un’introduzione dei docenti promotori dell’iniziativa presso il DFA/ASP di Locarno, Andrea Plata, Marco Lupatini e Sonia Castro Mallamaci. Numerosi contributi teorici e pratici propongo poi spunti di riflessione e buone pratiche per la gestione della diversità e la prevenzione delle discriminazioni nelle nostre scuole. 

Come spiegano i curatori della collana:

Inclusione e democrazia sono temi strategici in ambito educativo, in particolar modo nel contesto storico attuale, caratterizzato da una società multiculturale e in continua trasformazione. Il terzo volume della collana Democrazia e Scuola vuole partire dal concetto di identità e dalle molteplici forme di discriminazione, per analizzare e avviare una riflessione sul legame esistente tra lo stereotipo, il pregiudizio e la discriminazione. 

Anche il CPD ha contribuito con un articolo che trovate alle pagine 109-120. Questo contributo si concentra sul tema delle discriminazioni razziali a scuola, proponendo due casi reali trattati dai consultori che mostrano come il razzismo possa essere contrastato quando viene riconosciuto e il suo impatto non viene sottovalutato. La partecipazione del CPD a questo volume è anche una positiva conseguenza della collaborazione con il DFA/ASP della SUPSI in occasione della Giornata della Democrazia 2023: in questa ricca giornata, insieme a studenti e studentesse del secondo anno di Bachelor per maestri di scuola d’infanzia ed elementare, ci siamo confrontati con i nostri pregiudizi e i nostri stereotipi, per essere pronti a riconoscerli nelle nostre azioni e contribuire ad un ambiente scolastico privo di discriminazioni. Anche di questa giornata e del Manifesto che da essa è nato, si trova testimonianza alle pagine 163-167. 

Invitiamo tutte le persone coinvolte nel mondo della scuola, dai docenti alle famiglie, e tutte le persone interessate a rafforzare la nostra democrazia, a beneficiare di questo volume e dei ricchi contributi che esso propone. Non solo il nostro presente, ma anche il nostro futuro, deve essere costruito insieme a tutte le persone che fanno parte della società, coltivando una cultura del dialogo e del rispetto dell’identità di ognuno e impegnandosi a riconoscere e prevenire atteggiamenti discriminatori. Iniziative come la Giornata della Democrazia, danno spazio al confronto e alla crescita personale e quindi collettiva, favorendo la reciproca conoscenza e prevenendo fenomeni di esclusione ed emarginazione come il razzismo.   

La serie completa dei volumi con le edizioni precedenti, si trova nel sito dedicato: Democrazia e scuola

Last modified: Ottobre 4, 2024